top of page
langhe tv logo_scritte bianche.png

“Colline Mondane”: lo sguardo dell'artista Sabina Villa sul Monferrato

Nel cuore del Monferrato, a Cocconato – paese insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e annoverato tra I Borghi più belli d’Italia – la Terrazza Vallìa di Poggio Ridente ospita, dal 6 al 30 settembre 2025, la mostra organizzata in collaborazione con Monferrato Excellence.


ree

 Nel pieno del Settembre Cocconatese, l’esposizione propone una selezione di opere dedicate ai paesaggi del Monferrato, reinterpretati con un linguaggio pittorico che fonde colore e ironia.

 

Sabina Villa, cresciuta tra le opere dei grandi maestri del Novecento – da Casorati a Guttuso, dai Sei di Torino a Spazzapan – ha affinato la propria tecnica attraverso l’incontro con la scuola torinese e con la lezione degli allievi di Casorati. Predilige strumenti espressivi rapidi e netti, come acquerello, ecoline e inchiostri, capaci di restituire immediatezza e forza cromatica.

Nelle sue tele dedicate alle colline del Monferrato, Villa aggiunge elementi simbolici e surreali che superano i confini della ruralità, evocando desideri, mondanità e riflessioni sul futuro del territorio; ciò che ne scaturisce è un dialogo originale tra paesaggio e immaginazione, tra ironia e malinconia, in un percorso che segna una tappa particolare all’interno della sua già ricca attività espositiva.


Come scrive il critico Salvatore La Piazza: “[...] una piacevole ambiguità tra surrealismo e ironia, tra allegria e riflessione su un territorio che queste opere promuovono con sintesi e colori da sempre meritati.”


Il catalogo e i libri dell'artista saranno disponibili nella sede dell'evento.

 

Sabato 6 settembre alle 18:00 l’inaugurazione. Tutti sono invitati. L’ingresso è gratuito. 

 

Informazioni e prenotazioni:Tel. +39 351 9703573Sito: www.poggioridente.it

 

Cocconato, 1° settembre 2025

 

 


POGGIO RIDENTE

Poggio Ridente è un’azienda agricola biologica a conduzione familiare situata sulle colline di Cocconato, nel cuore del Monferrato. Si estende su circa 20 ettari, di cui 13 vitati, coltivati secondo metodi naturali e rispettosi dell’ambiente.I vigneti ospitano varietà tradizionali come Barbera, Albarossa e Nebbiolo, affiancate da Pinot Nero, Viognier, Sauvignon e Riesling.La tradizione rurale si armonizza con l’innovazione enologica, con particolare attenzione alla sostenibilità per un’espressione del territorio il più possibile fedele e autentica nei calici.Oltre alla produzione di vini, Poggio Ridente offre esperienze di degustazione e visite in vigna.I visitatori possono vivere picnic tra i filari e scoprire la storia del Monferrato.

bottom of page