top of page
langhe tv logo_scritte bianche.png

Le donne vignaiole al fianco delle donne afghane.

Aggiornamento: 4 ore fa

Ventitré donne del vino delle Langhe unite per dare voce a chi voce non ha. È lo spirito di "R-Women".


Alba, 20 maggio 2025 – Ventitré donne del vino unite per dare voce a chi voce non ha. È questo lo spirito di "R-Women", il progetto fotografico che sabato 7 giugno sarà inaugurato presso la sede centrale della Banca d’Alba, con un Opening Talk a partire dalle ore 16.30.



Produttrici delle Langhe, simbolo di eccellenza e tradizione vitivinicola, sostengono con convinzione questa iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Sapori Reclusi e curata da Davide Dutto, in collaborazione con Rossella Baudena. La mostra, attraverso lo sguardo di dodici fotografi internazionali – tra cui il Premio Pulitzer Massoud Hosseini – racconta la forza, il coraggio e la resilienza delle donne afghane, oggi ostaggio di un regime che ne limita diritti e libertà.



"R-Women" non è solo una raccolta di scatti: è una testimonianza visiva potente, un grido silenzioso che lega idealmente le vigne langarole alle strade di Kabul, intrecciando esperienze di lotta, sacrificio e speranza.


“Il nostro vino nasce dalla fatica e dalla determinazione, valori che riconosciamo anche in queste donne lontane solo geograficamente”, raccontano le vignaiole coinvolte. “Abbiamo sentito il dovere di dare spazio alle loro storie attraverso ciò che conosciamo meglio: il lavoro, la cura della terra, la resilienza quotidiana”.


Tra le cantine partecipanti: Domenico Clerico, Conterno Fantino, Sandrone Luciano, Virna Borgogno, Paola Sordo, Ettore Germano, Castello di Verduno, Poderi Colla, Marcarini e molte altre.


La mostra propone oltre 70 stampe Fine Art firmate da autori e autrici di fama internazionale come Manoocher Deghati, Reza Deghati, Fatimah Hossaini, Rada Akbar, Maryam Majd, e Davide Dutto.



Le cantine che hanno abbracciato con entusiasmo l'iniziativa rappresentano l'eccellenza del territorio: Domenico Clerico, Sandrone Luciano, Poderi e cantine Oddero, Conterno Fantino, Albino Rocca, Ettore Germano, Rizzi, Lalù, Adriano Marco e Vittorio, Gaudio, Francesco Rinaldi & Figli, Sottimano, Elio Altare, Giuseppe Cortese, Tibaldi, Virna Borgogno, Tenuta Carretta, Anna Maria Abbona, Giuseppe Rinaldi, Paola Sordo, Castello di Verduno, Poderi Colla e Poderi Marcarini.



Il programma degli eventi


7 giugno – ore 16.30: Opening Talk con le testimonianze di Azam Bahrami (attivista), Monira Najibzada (ex procuratrice afghana), Maryam Majd (fotografa), Davide Dutto (fotografo e curatore). Intervento in attesa di conferma: Giuliano Battiston, giornalista esperto di Afghanistan.


7 giugno – ore 17.30: Inaugurazione mostra presso Palazzo della Banca d’Alba.


12 giugno – ore 19.00: "Social Wine Tasting" con le 23 cantine al femminile, DJ set con Pony, presso La Terrazza da Renza, Castiglione Falletto. Il ricavato sarà devoluto a Sapori Reclusi.


19 giugno – ore 18.30: Dibattito pubblico "Essere donna in un mondo complesso", con Azam Bahrami, Silvia Guberti (ex tenente militare), modera Carlo Borgogno. Presso Libreria Milton, Alba.


19 giugno – ore 21.00: Incontro con il Gruppo Fotografico Albese sulla fotografia sociale, presso Sala Congressi Banca d’Alba, via Cavour 4.


Orari visita mostra:

Mercoledì 19:00–21:00Venerdì 16:00–19:00Sabato 10:00–13:00 e 16:00–19:00Domenica 10:00–13:00


Contatti stampa:

Mobile: 338 3937605



Autrici e Autori della Mostra


  • Manoocher Deghati (Iran, Italia): Fotoreporter indipendente, attivista, fondatore della prima scuola di fotografia a Kabul.

  • Massoud Hosseini (USA): Fotoreporter indipendente, vincitore del premio Pulitzer nel 2012.

  • Reza Deghati (Iran, Francia): Fotoreporter indipendente, attivista, fondatore della prima scuola di fotografia a Kabul.

  • Fatimah Hossaini (Francia): Fotografa, artista, attivista.

  • Rada Akbar (Francia): Fotografa, artista concettuale, attivista.

  • Tahmina Saleem (Canada): Fotoreporter e videomaker attualmente attiva in Afghanistan.

  • Mahshad Jalalian (Iran): Fotoreporter indipendente, attualmente attiva in Afghanistan.

  • Ebrahim Noroozi (Germania): Fotoreporter indipendente, attualmente attivo in Afghanistan.

  • Ali Khara (Libano): Fotoreporter indipendente, attualmente attivo in Afghanistan.

  • Davide Dutto (Italia): Fotografo e presidente dell'Associazione Sapori Reclusi.

  • Roshanak Bahramlou (Iran, Francia) fotografa, artista e pittrice irano-francese.

  • Maryam Majd (Iran, Germania) fotografa sportiva.


Associazione Culturale Sapori reclusi


Sapori Reclusi è un’associazione culturale nata nel 2010 grazie alla ventennale esperienza del fotografo professionista Davide Dutto che ha unito due passioni: il cibo e la fotografia, coniugandole con l’esperienza nell’ambito sociale.

Il cibo è per Sapori Reclusi un pretesto per entrare laddove solitamente si trovano barriere fisiche o mentali, porte chiuse, ovvero nell’intimità delle persone, per ascoltarle e capirle al di là di stereotipi e preconcetti.


bottom of page