top of page
langhe tv logo_scritte bianche.png

La Primavera del Castellinaldo afferma l'identità di un territorio.

Una giornata di sole e d'azzurro che non ha tradito le premesse: domenica 30 marzo a "La Primavera del Castellinaldo" persino l'arco alpino si è svelato in tutto il suo splendore e winelover, curiosi e appassionati hanno degustato oltre 40 vini dei 21 produttori associati ai Vinaioli del Castellinaldo.


Un successo, nella cornice magnifica di Guarene, a Palazzo Re Rebaudengo, che ha saputo rendere omaggio a uno dei vini simbolo del Roero: Castellinaldo Barbera d’Alba DOC , vino che incarna storia e tradizione ma si presenta con canoni estremamente contemporanei.


Dichiara Luca Morra , presidente dell’Associazione Vinaioli del Castellinaldo:

“Da oltre 30 anni produciamo e raccontiamo il Castellinaldo Barbera d’Alba DOC. Con questa iniziativa vogliamo affermare sempre più la nostra identità e dare valore a quella che è una ‘nicchia’ del panorama vitivinicolo di Langhe e Roero. Abbiamo curato ogni aspetto dell’evento, collaborando con gli enti locali per accogliere al meglio appassionati, giornalisti e operatori del settore”.
Video interviste di Laura Norese

L’Associazione nasce negli anni ’80, quando un gruppo di giovani imprenditori locali decide di rilanciare la produzione vitivinicola del territorio, portando la Barbera a nuovi livelli di eccellenza.

Nel 1992 viene fondata l’associazione con l’obiettivo di distinguere la Barbera di Castellinaldo all’interno della denominazione Barbera d’Alba DOC.

Negli anni, il progetto della sottozona ha guadagnato forza, culminando con il riconoscimento ufficiale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 agosto 2021 .


Oggi, l’Associazione conta 21 aziende associate (Allerino Giovanni, Azienda Agricola Baudevin di Volantino Marco, Azienda Agricola Cerrato Fabio, Azienda Agricola Cravanzola S.S.A, Azienda Agricola Ferrero Michele, Azienda Agricola Fratelli Masucco, Azienda Agricola Margherita S.S, Azienda Agricola Selezione Teo Costa, Azienda Agricola Vecchio, Azienda Agricola Vielmin, Bric Cenciurio, Cantina del Nebbiolo SCA, Cascina Chicco SSA, Cascina del Pozzo, Cascina Goregn, Cascina Torniero, La Granera, Marchisio Family Organic Estate, Marchisio Tonino, Marsaglia, Morra Stefanino). Ci sono 18 ettari vitati distribuiti nei comuni di Castellinaldo, Castagnito, Canale, Guarene, Magliano Alfieri, Priocca e Vezza d’Alba. Nella vendemmia 2024 , sono state prodotte 130mila bottiglie , testimonianza del successo del progetto.


Video di Laura Norese

Oggi si bissa, con una giornata riservata agli operatori professionali.

ca 30 Marzo 2025 – Giornata Aperta al Pubblico

La mattinata inizia alle 11:00 con la riapertura del banco d’assaggio. Alle 15:00 , nel Salone Ex Granaio , si svolgerà una masterclass dedicata all’anteprima dell’annata 2023 e al Castellinaldo prodotto fuori Castellinaldo . Guidata da Giancarlo Montaldo, la degustazione esplorerà anche il vino prodotto nei comuni limitrofi come Guarene, Castagnito, Vezza d’Alba, Magliano Alfieri, Canale e Priocca. Alle 17:30 , si terrà una masterclass verticale che vedrà la degustazione di vini provenienti dalle annate 2016-2023 , offrendo un viaggio nel tempo attraverso l’evoluzione del Castellinaldo Barbera d’Alba .


Le masterclass sono accessibili fino a esaurimento posti, previa registrazione online sul sito ufficiale dell’evento: https://eventi.vinaiolidelcastellinaldo.com/ o in loco.



bottom of page