Agri-fotovoltaico: la rivoluzione energetica
- Massimo Gavello
- 11 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Una tecnologia che unisce energia pulita e produzione agricola efficiente
Dalla sostenibilità al vantaggio competitivo
In un mondo agricolo sempre più minacciato da siccità, eventi climatici estremi e rincari energetici, l’agri-fotovoltaico emerge come una soluzione che unisce innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente. In Italia, questa tecnologia non è più una sperimentazione ma una realtà che sta prendendo piede grazie a fondi pubblici e casi concreti di successo.
Che cos'è l'agri-fotovoltaico?
L’agri-fotovoltaico prevede l’installazione di pannelli solari su strutture sopraelevate che lasciano libero il suolo per le colture o il pascolo. La produzione di energia elettrica coesiste con le attività agricole, creando una sinergia in grado di generare una doppia fonte di reddito.
Secondo uno studio ENEA, le aziende che adottano questa tecnologia possono ridurre i costi energetici fino al 70%, mentre migliorano la resilienza climatica delle colture.
I benefici per il settore agricolo
Oltre al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, i vantaggi sono molteplici:
Uso efficiente del suolo: nessuna sottrazione di superfici coltivabili.
Protezione climatica: i pannelli agiscono da scudo contro grandine, vento e radiazioni solari eccessive.
Riduzione dello stress idrico: fino al 30% in meno di fabbisogno irriguo.
Opportunità economiche: vendita dell’energia in eccesso e accesso a incentivi statali.
Focus sul settore vitivinicolo
Il comparto vitivinicolo, fiore all’occhiello del made in Italy, è particolarmente esposto agli effetti del cambiamento climatico. Temperature elevate anticipano le vendemmie, alterano la composizione delle uve e mettono a rischio la qualità dei vini.
L’agri-fotovoltaico può rappresentare una risposta strategica. Esperimenti condotti in Francia e in Italia dimostrano che le coperture fotovoltaiche creano un microclima ideale che ritarda la maturazione delle uve, favorendo un migliore equilibrio zuccheri-acidità e la concentrazione aromatica.
“I nostri vini hanno beneficiato di un microclima più stabile sotto i pannelli. L’ombreggiatura ha ridotto lo stress idrico e posticipato la vendemmia di due settimane, migliorando la freschezza dei bianchi e la complessità dei rossi”, afferma Paolo Vaccaro, titolare delle Cantine Vaccaro in Sicilia.
Incentivi e bandi
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato 1,1 miliardi di euro per l’agri-fotovoltaico innovativo. Il bando Agrivoltaico 2025 prevede contributi a fondo perduto fino al 40% e tariffe incentivanti per 20 anni. Inoltre, il bando Agrisolare offre fino all’80% di copertura per impianti su tetti agricoli, con priorità alle regioni del Sud.
Un ruolo chiave nell'accompagnare le aziende agricole e vitivinicole verso questi finanziamenti lo ha assunto lo Studio Delfino di Alba, già altamente specializzato negli investimenti agricoli, che oggi offre consulenza mirata anche sui bandi per l’agri-fotovoltaico.
Casi di successo
Casa Serra, azienda agricola e vitivinicola nel cuore del Monferrato, ha installato un impianto fotovoltaico su coperture agricole che copre l’80% del fabbisogno energetico. Il progetto, realizzato da Era Energy 360, include anche impianti elettrici e idraulici di ultima generazione e la realizzazione della "Cucina 5.0" per l'agriturismo.
“Grazie a Era Energy 360 siamo riusciti a ridurre drasticamente i costi energetici e a migliorare la sostenibilità della nostra azienda, senza compromettere la produzione agricola e vitivinicola”, racconta il titolare di Casa Serra.
Dario Rossino di Era Energy 360 con Claudio Cerrato di Casa Serra.
Gruppo Caviro ha realizzato in Emilia-Romagna un impianto da 1,3 MWp, con oltre 1.300 pannelli bifacciali montati su tracker monoassiali, che coprono il 95% del fabbisogno energetico della cantina.
La Svolta Srl ha riscontrato un miglioramento qualitativo dei vini grazie al ritardo di maturazione ottenuto sotto i pannelli. L’azienda prevede di estendere l’impianto su altri 10 ettari di vigneto.
Château Olivery (Francia): il più grande impianto agrivoltaico su vigneto in Francia, con pannelli mobili su 11 ettari capaci di fornire fino a 6 MW e proteggere le viti da gelo, vento e grandine.
Progetto pilota in Puglia (Gioia del Colle): un impianto da 1 MW su 6 ettari di vigneto biologico, frutto della collaborazione tra università e consorzi locali.
Fraunhofer UMSICHT (Germania): sistema sperimentale su vigneto che regola temperatura e luce UV per migliorare qualità e resa.
Valpolicella (Italia): progetto Città del Vino e Università di Padova, impianti a pergola per viticoltura e orticoltura.
Era Energy 360: eccellenza piemontese con sede ad Asti
Era Energy 360, azienda piemontese con sede ad Asti, si è specializzata nell’agri-fotovoltaico e come general contractor nel settore agricolo, vitivinicolo, agrituristico e della ristorazione. La loro esperienza spazia dagli impianti energetici innovativi a interventi completi chiavi in mano, come dimostrano i progetti realizzati per Casa Serra e per la Sirenetta Resort di Savigliano. Questo approccio trasversale rende Era Energy 360 un partner strategico per chi desidera coniugare sostenibilità, innovazione e accoglienza di qualità.
Dario Rossino - Era Energy 360