top of page
langhe tv logo_scritte bianche.png

Vinitaly 2025 oltre le sfide globali.

Aggiornamento: 15 apr

​La 57ª edizione di Vinitaly, il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati svoltosi a Verona dal 6 al 9 aprile 2025, ha registrato numeri da record, confermandosi come punto di riferimento per il settore vitivinicolo.


Partecipazione e Internazionalità

La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 97.000 visitatori provenienti da più di 130 nazioni, con una significativa presenza di operatori esteri: circa il 33% del totale, pari a oltre 32.000 buyer. In particolare, si è registrato un incremento del 7% rispetto all'edizione precedente, con aumenti significativi dei buyer da Stati Uniti, Germania e Regno Unito. ​



Tendenze Emergenti e Innovazione

Vinitaly 2025 ha messo in luce le nuove tendenze del mercato, tra cui l'enoturismo, i vini No/Low alcohol, i Raw Wine e l'uso dell'anfora nella vinificazione. Inoltre, l'evento ha ospitato il debutto di Vinitaly Tourism, un format dedicato all'enoturismo, e ha visto l'ingresso nel palinsesto di temi emergenti che arricchiranno l'esperienza fieristica nelle prossime edizioni. ​



Dazi USA: Sfide e Opportunità

Nonostante le preoccupazioni iniziali legate all'introduzione dei dazi USA sul vino europeo, con un incremento del 20% annunciato dall'amministrazione Trump, l'industria vinicola italiana ha dimostrato resilienza. Molti produttori hanno visto in questa sfida l'opportunità di diversificare i mercati e rafforzare la presenza in altri Paesi. ​



Dichiarazioni dei Produttori

I produttori italiani hanno espresso ottimismo riguardo al futuro del settore. Ad esempio, il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha sottolineato come Vinitaly 2025 abbia evidenziato l'unità e la capacità di reazione del mondo del vino italiano, nonostante le difficoltà legate ai dazi USA. Ha inoltre evidenziato l'importanza di Vinitaly come piattaforma strategica per il futuro del vino italiano e come strumento di dialogo tra le oltre 4.000 aziende del settore. ​



Sostenibilità e Innovazione

Un tema ricorrente durante l'evento è stato l'impegno verso la sostenibilità e l'innovazione. La crescente attenzione verso i vini dealcolati, con una previsione di aumento della produzione del 60% nel 2025 rispetto all'anno precedente, riflette la capacità del settore di adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori. ​



Vinitaly 2025 ha rappresentato un'edizione di successo, dimostrando la vitalità e la dinamicità del settore vinicolo italiano. Nonostante le sfide, i produttori hanno mostrato determinazione e capacità di adattamento, guardando al futuro con fiducia e ottimismo.



bottom of page